FederTerziario parteciperà all’edizione 2025 di BTM – Business Tourism Management, evento che ogni anno riunisce a Bari operatori del turismo, amministrazioni, imprese ed enti pubblici e privati. Dal 26 al 28 febbraio, presso la Fiera del Levante, la Confederazione incontrerà aziende e operatori del settore e offrirà il proprio punto di vista su aspetti determinanti per il futuro del comparto come competenze e risorse.
Il turismo è un pilastro dell’economia italiana, in particolare per la Puglia. Ma per mantenere e accrescere l’attrattività del territorio è fondamentale rispondere a un mercato sempre più competitivo e a clienti esigenti e consapevoli. Offrire esperienze di qualità e rafforzare la propria posizione richiede investimenti in competenze, sfruttando risorse e strumenti finanziari dedicati.
E di questo ci occuperemo all’interno del Convegno dal titolo “Competenze e competitività: nuove prospettive e linee di finanziamento per le aziende del settore turistico”, organizzato proprio da FederTerziario il prossimo 26 febbraio dalle 14 alle 15:30 nella Sala Main Hall. Esperti istituzionali, universitari ed esponenti del mondo associativo e imprenditoriale analizzeranno il contesto attuale, evidenziando strategie per valorizzare il capitale umano e favorire la crescita del settore.
Temi centrali saranno la formazione e l’investimento nelle competenze, fondamentali per migliorare la qualità dell’offerta turistica e creare ricadute economiche e sociali positive. L’evento sarà un’opportunità di confronto per imprenditori e operatori interessati a nuove prospettive di sviluppo.
Dopo i saluti del presidente Nicola Patrizi, e quelli istituzionali di Francesco Felici, direttore generale della programmazione e delle politiche per il Turismo del ministero del Turismo, Gianfranco Lopane, assessore al Turismo della Regione Puglia, e Vito Leccese, sindaco di Bari, interverranno Alessandro Delli Noci, assessore allo Sviluppo economico e all’Internazionalizzazione della Regione Puglia; Alessandra Arcese, coordinatrice area qualificazione imprese e territori Isnart; Letizia Carrera, docente di Sociologia e Sociologia del territorio DIRIUM UniBa; Enzo Carella, presidente FederTerziario Turismo, Mauro Buscicchio, direttore generale BPP; Maurizio Renna, vicepresidente FederTerziario.