I ristoranti didattici sono luoghi dove apprendere l’arte dell’ospitalità e che offrono percorsi formativi per aiutare giovani e non in cerca di un’occupazione. A crearli, con il logo Accademia del Gusto, è stata Ted Formazione Ets che, fra Palermo e Trapani, offre non solo istruzione, ma anche un’opportunità di riscatto sociale che contrasta la dispersione scolastica e fornisce supporto a chi cerca un lavoro stabile.
Fondata nel 1997, Ted Formazione Ets ha formato, negli oltre 200 percorsi formativi, più di 6mila giovani con un tasso di successo che supera l’80%. Ma i percorsi di formazione riguardano anche gli adulti che, in linea con la programmazione regionale, promuovono l’inserimento lavorativo e il lifelong learning, ridisegnando le traiettorie professionali di chi cerca una seconda occasione, anche grazie ad un costante rapporto con le imprese del territorio.
Tra le innovazioni più significative introdotte da Ted Formazione vi è il modello dell’impresa didattica che offre agli studenti un’esperienza diretta nel mondo del lavoro. I giovani partecipano attivamente alla produzione e vendita di beni e servizi, operando in un contesto protetto dove possono affinare le proprie competenze professionali. I ricavi generati vengono reinvestiti per migliorare le attrezzature e potenziare la qualità della formazione, rendendo questo sistema sostenibile ed efficace.
L’Accademia del Gusto rappresenta l’esempio più concreto di questo modello: un circuito di ristoranti didattici, interamente gestiti dagli studenti dei corsi di ristorazione, dove teoria e pratica si fondono. Non solo nozioni sull’arte culinaria ma anche le dinamiche della gestione, del servizio e dell’ospitalità, coi giovani che acquisiscono così competenze fondamentali per il loro futuro professionale. Un sistema formativo innovativo che crea un circolo virtuoso in grado di valorizzare i talenti locali contribuendo alla crescita sociale ed economica del territorio.
«Con l’impresa didattica – ha commentato Tony Marfia, direttore di Ted Formazione, presidente di Federterziario Palermo e rappresentante di FederTerziario Scuola in Sicilia – offriamo ai nostri giovani molto più di una formazione teorica: si tratta di un’esperienza integrata che li prepara concretamente al mondo del lavoro, consentendo loro di affrontare, in un ambiente protetto, le sfide quotidiane di un’organizzazione produttiva. Siamo convinti che questo approccio formativo sia capace di far emergere il talento, responsabilizzare i giovani e forgiare una nuova generazione di professionisti pronti a rispondere alle esigenze del mercato. In collaborazione con Federterziario Scuola – ha proseguito Marfia – la nostra federazione di categoria, abbiamo attivato un percorso di sensibilizzazione delle istituzioni per rendere questo modello formativo una best practice da esportare in tutto il territorio a beneficio delle nuove generazioni».